Spedizioni GRATIS per ordini superiori a €75 e con imballo non superiore a peso tassabile di 10 kg
Il calcolo del peso e del volume reale della spedizione
Il peso è uno dei fattori principali che determinano il costo finale della spedizione.
Ma anche il volume occupato è importante. Nel settore del trasporto su strada si assume come riferimento standard il rapporto peso volume 1:300.
Cioè si presuppone che un metro cubo di merce pesi 300 kg. Nel settore del trasporto aereo il rapporto considerato è di 1:200. Le tariffe di spedizione sono calcolate in base al peso totale effettivo o al peso totale volumetrico (detto anche tassabile) di tutti i colli facenti parte di una spedizione.
Cosa è il peso volumetrico o tassabile
Il peso volumetrico (o tassabile) si ottiene moltiplicando il volume del collo (ottenibile a sua volta moltiplicando larghezza x lunghezza x altezza) con il rapporto peso-volume previsto del contratto.
Ad esempio, consideriamo un collo che pesi 15 kg e misuri cm. 50 x 30 x 60.
Moltiplicando 0.50 x 0.30 x 0.60 otteniamo 0.09 (volume del collo).
Moltiplicando il volume 0.09 x 300 (rapporto peso/volume considerato) otteniamo il peso tassabile di 27 kg.